Nella nostra settimana in Trentino ci siamo innamorati delle meravigliose Pale di San Martino! Per questo motivo abbiamo concluso il tour delle Dolomiti con un percorso semplice e panoramico sull’Alpe Lusia. Da la Morea a Malga Bocche abbiamo fatto un ultimo trekking con una vista mozzafiato!
Dettagli del percorso:
- Distanza: 4,5 km (solo andata), circa 9 km totali
- Tempo percorrenza: 1h e 40 min (solo andata)
- Dislivello: 80 m
- Note con bambini: fattibile con passeggino da trekking, col seggiolino sulla bici o in calesse.
Il Sentiero Naturalistico di Bellamonte sull’Alpe Lusia
Il sentiero Bellamonte è adatto a tutti. Se viaggiate con bambini piccoli sappiate che è interamente percorribile col passeggino (meglio quello da trekking!). Per i più sportivi c’è la possibilità raggiungere Malga Bocche in bicicletta, mentre per i romantici è possibile salire su un calesse trainato da bellissimi cavalli a soli 12€ a persona (6€ i bambini fino a 10 anni).
Qualsiasi sia la modalità di percorrenza, il sentiero vi regalerà incantevoli scorci sull’incontaminata catena del Lagorai e sulle maestose Pale di San Martino.
Come raggiungere il sentiero di Bellamonte in zona Castelir
Per raggiungere il sentiero è necessario dirigersi in zona Castelir (tra Predazzo e Paneveggio) e seguire le indicazioni per le Funivie Bellamonte. Le cabine sono piuttosto spaziose, perciò sia le biciclette che i passeggini possono essere portate fino in quota.
Malga Bocche, meta e punto panoramico sulle Pale di San Martino
Il sentiero è lineare e non particolarmente faticoso seppur lungo. Durante la passeggiata si possono ammirare paesaggi che quasi non sembrano reali per quanto sono belli: baite, panorami e perfino “sculture” nella natura!
Il percorso termina con l’arrivo a Malga Bocche, un rifugio in quota con affaccio super sulle Pale di San Martino. Qui la vista è meravigliosa e la sosta vale la pena. Noi ci siamo fermati per un pranzo veloce con panini farciti. Ma la cucina della malga offre anche piatti caldi ai tavoli! Inoltre, per i più piccoli, è possibile accedere alla fattoria didattica e far vedere da vicino ai bambini gli asinelli, le caprette e tanti altri animali.
I bambini sull’Alpe Lusia: 2 parchi giochi tematici Giro D’Ali e Frainus
Anche per i più piccoli c’è divertimento in montagna! Prima o dopo la passeggiata potete fermarvi a uno dei due parchi tematici dell’Alpe Lusia. Giro D’Ali è un parco giochi acquatico perfetto per rinfrescarsi anche in quota, Frainus è un parco tematico alla scoperta del bosco, un sentiero percorribile in 40 minuti (anche col passeggino) ricco di attività e curiosità per grandi e piccini. Il biglietto di ingresso costa 7€ (aggiornamento estate 2022) e comprende entrambi i parchi. Possono essere acquistati anche pacchetti all inclusive parchi + cabinovia. Tutti i dettagli e botteghino online sul sito ufficiale.
Se la passeggiata ti è piaciuta scopri il nostro itinerario estivo completo del Trentino qui.